Pompei: una passerella aerea per ammirare le domus dall’alto – Campania

Pompei: una passerella aerea per ammirare le domus dall’alto – Campania

https://www.ansa.it/sito/img/ico/ansa-700×366-precomposed.png


Nell’isolato dei Casti Amanti.Percorso illuminato e per disabili


(ANSA) – NAPOLI, 22 GIU – Nel Parco archeologico di Pompei
(Napoli) sono iniziati i lavori per una struttura che consentirà
di visitare su passerelle sopraelevate l’Insula dei Casti
Amanti. E’ stata già varata la base reticolare di copertura
dell’isolato dei Casti Amanti, che comprende due dimore di
prestigio negli Scavi di Pompei.
Su questa struttura sarà collocata una nuova copertura con la
realizzazione di un percorso con passerelle sopraelevate per la
visita dall’alto della domus dei Casti Amanti, che prende nome
dal famoso quadretto con lo scambio del languido bacio tra due
amanti, proveniente da un triclinio con quadri raffiguranti tre
banchetti, e della dimora dei Pittori, insieme ad alcune botteghe.
   
Delimitata da Via di Nola e Via dell’Abbondanza, l’area è
interessata da un importante cantiere di restauro, di
rifacimento delle coperture e di riconfigurazione delle
scarpate.
   
L’intervento consentirà la visita e il contemporaneo
completamento dello scavo e del restauro dell’intera insula. Il
percorso aereo sarà antisismico e integralmente sospeso sugli
scavi per osservare da una prospettiva inedita l’insula mediante
passerelle illuminate anche per l’accessibilità ai diversamente
abili della quota del pianoro di Pompei. “Questo intervento,
partito con la progettazione dal finanziamento del Grande
Progetto Pompei, rappresenta uno dei più importanti cantieri di
tutela, restauro e valorizzazione in corso di esecuzione al
Parco Archeologico di Pompei”, spiega il direttore Gabriel
Zuchtriegel. Nei mesi di maggio e giugno il Parco archeologico
di Pompei ha aperto al pubblico i suoi più importanti cantieri
di valorizzazione e restauro, consentendo attraverso il racconto
e la visione in diretta degli esperti sul campo – archeologi,
architetti, restauratori e ingegneri – di conoscere la delicata
e al tempo stesso complessa attività di restauro, ma anche di
poter fruire in anteprima assoluta di dimore di eccezionale
pregio e raffinatezza o di straordinaria condizione di
ritrovamento. L’ultimo appuntamento è per domani 23 giugno
all’insula dei Casti Amanti (e al Polverificio borbonico di
Scafati).
   
L’iniziativa è riservata agli abbonati alla My Pompeii Card e
ai giornalisti interessati. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA